Dal titolo “Il modello ligure. La centralità del paziente” è il convegno organizzato da Motore Sanità, che si aprirà a Genova, il 15 giugno all’interno della sala Quadrivium in piazza Santa Marta 2.

 

Gestire e programmare la sanità della Regione Liguria rappresenta una sfida: serve un modello “ad hoc” che si adatti alla particolarità del territorio e alle sue peculiari caratteristiche demografiche e geografiche. La Liguria è la regione che registra il più alto indice di vecchiaia, non solo italiano, ma anche europeo. Considerato questo quadro demografico, le condizioni economiche e sociali, ne consegue che i bisogni di salute sono articolati, complessi e specifici.

 

La riforma intrapresa nella Liguria, fortemente voluta dalla Giunta, ha sempre posto al centro i bisogni dei cittadini, cercando di organizzare un sistema che sappia dare risposte sempre più efficienti, efficaci ed eque, garantendo la libertà di scelta e orientando i cittadini verso scelte responsabili e consapevoli.

 

Il Piano socio sanitario regionale sta dando risposte concrete ai temi socio sanitari più importanti tra cui il problema della presa in carico del paziente fragile e delle cronicità.

L’istituzione dei Dipartimenti interaziendali regionali (Diar), la creazione di un Cup unico regionale – costantemente monitorato e migliorato – corsi di educazione alla salute dedicati ai pazienti e la cosiddetta sanità “km zero” hanno il compito di riorganizzare, rafforzando l’integrazione tra ospedale e territorio.

 

Questo percorso si sta realizzando grazie all’implementazione della rete ospedaliera attraverso un sistema “Hub & Spoke”, i Diar, il continuo contatto con gli attori principali della medicina, in primis i medici di medicina generale, la continuità assistenziale.

Un sistema così organizzato favorirà la continuità delle cure dei pazienti con i processi integrati e favorirà il necessario cambio di paradigma dalla medicina dell’attesa alla medicina di iniziativa.

Al convegno parteciperanno importanti attori del sistema sanitario regionale ed extra regionale.

 

Informazioni sul sito www.motoresanita.it