logo-01_low
PREVENZIONE E CURA
Rete oncologica campana: più rete e cura attorno al paziente e verso la riduzione della ‘mobilità passiva’
Coscioni
Intervista con Enrico Coscioni, consigliere del presidente della Regione Campania per la Sanità. Apre i lavori del convegno napoletano del 17 maggio, intitolato “Rete oncologica campana, per valorizzare eccellenza e innovazione”.
La Rete oncologica campana è il tema centrale del convegno intitolato “Rete oncologica campana, per valorizzare eccellenza e innovazione” organizzato da Motore Sanità e in programma il 17 maggio all’Istituto nazionale tumori Irccs Fondazione G. Pascale di Napoli.
Enrico Coscioni, consigliere del presidente della Regione Campania per la Sanità, ci presenta il quadro attuale e i prossimi passi di questa grande rete che la Regione Campania sta implementando nelle sue diverse attività strategiche per curare al meglio i tumori.
Read more
Modello della cronicità lombarda: il confronto tra medici, farmacisti e associazioni di categoria
Milano
La riforma lombarda della cronicità si appresta a passare alla seconda fase applicativa: la presa in carico del paziente cronico. Il tema è stato affrontato giovedì 10 maggio nel corso del convegno milanese organizzato da Motore Sanità, dal titolo ‘Modello lombardo 4.0 – dal territorio agli ospedali’. Obiettivo della ristrutturazione in corso è di “migliorare la qualità della vita del paziente cronico (in Regione Lombardia ci sono 3,3 milioni di pazienti cronici) rendendo più appropriate e sostenibili per l’intero sistema sanitario nazionale le sue cure. Sul tema si sono interrogati medici, farmacisti, esponenti politici e pure associazioni di pazienti che erano presenti in sala (oltre 260 partecipanti in tutto).
Read more
‘Prevenzione Possibile’ questa settimana è giunta a Spoleto e a Grosseto: 143 donne hanno partecipato agli screening gratuiti
pp
Le prossime tappe saranno: Arezzo, 17-18 maggio; Ancona, 21-22 maggio; Parma, 24-25 maggio, via Cavour; Rovigo, 28-29 maggio e Rimini, il 31 maggio e il 1° giugno.
Nelle meravigliose città di Spoleto e Grosseto, la scorsa settimana l’ambulatorio mobile del progetto itinerante “Prevenzione Possibile. La salute al femminile” ha portato a tutte le donne il messaggio della prevenzione, con visite gratuite.
Quattro giorni per sfidare insieme a loro le malattie cardiovascolari e l’osteoporosi. Anche questa volta i numeri sono stati importanti: il primo giorno di visite a Spoleto ha registrato 34 donne, il secondo 36, per un totale di 70 partecipanti agli screening.
A Grosseto sono state rispettivamente 37 e 36 per un totale di 73. In quattro giorni di screening gratuiti 143 donne hanno potuto beneficiare di una prevenzione rosa possibile.
Read more