Tag: cancro

Innovazione, Lazio, Motore Regioni, News, Prevenzione e cura, Screening

Cancro alla prostata, un nuovo metodo diagnostico potrebbe sostituire il test PSA

Roma. 10 ottobre 2019 – Un nuovo Test ideato nei laboratori dell’Istituto Superiore di Sanità, potrebbe essere in grado di diagnosticare il tumore alla prostata senza ricorrere alla biopsia. Il metodo, i cui risultati sono stati pubblicati su ‘Cancers’ è stato messo a punto grazie a uno studio clinico prospettico frutto di una collaborazione con l’Unità di Neuroimmunologia dell’IRCCS Fondazione Santa Lucia e con il Dipartimento di Scienze Urologiche del Policlinico Umberto I di Roma. Leggi

News

La medicina di precisione in oncologia, gli ultimi passi in avanti della ricerca

Se n’è parlato al convegno del 13 aprile scorso, organizzato da Motore Sanità, dal titolo “La cura del cancro: implicazioni etiche, sociali ed economiche”

 

 A Firenze si sono discussi i grandi progressi della ricerca scientifica e un nuovo modo di pensare alla malattia. Paolo Pronzato, direttore di oncologia medica 2 dell’ospedale San Martino Genova spiega in questa intervista i passi compiuti dalla ricerca scientifica, in particolare nel campo della medicina di precisione.

Leggi

News

La scommessa per battere il cancro. «Servono più cultura della malattia e progressi della ricerca scientifica»

‘Focus’ tra esperti sulla cura del cancro, a Firenze il 13 aprile

In oncologia la medicina di precisione e i farmaci innovativi stanno rivoluzionando il campo della cura ma prevedono un ripensamento in termini di costi e di sostenibilità per il sistema sanitario nazionale. L’impatto dell’oncologia sulla spesa pubblica previdenziale è importante: come prestazioni erogate (pensioni di inabilità e assegni di invalidità) i tumori rappresentano la prima voce, con circa 540mila prestazioni erogate tra il 2001 e 2015.

La situazione in Toscana sui farmaci innovativi e oncologici è comparabile con le regioni con le migliori best practice, come Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna. Come per il resto d’Italia tuttavia, la Regione Toscana fa i conti con la sostenibilità e l’appropriata fruibilità delle cure e con l’‘etica del diniego’ e aspettative indotte e spesso disattese (fakes news).

Leggi

Fake news

L’Omeopatia e il cancro

E’ di recente apparsa sui giornali la notizia di una paziente ammalata di cancro al seno morta in seguito a trattamento omeopatico e giunta tardi alla possibilità di cure efficaci con protocolli riconosciuti in ambito scientifico.

Leggi

Innovazione, Piemonte, Regioni, Tecnologie

Istituto di Candiolo: ricercatore vince il prestigioso bando internazionale con un progetto di ricerca sul cancro al colon retto

Ha lasciato il prestigioso Massachusetts General Hospital Cancer Center di Boston un anno fa e carico del suo promettente bagaglio di studio medico-scientifico, oggi lavora all’Istituto di Candiolo per portare la sua esperienza di ricercatore nel campo dell’oncologia alle porte di Torino. E’ lo spagnolo Carlos Sebastian, è nato a Barcellona e oggi è il responsabile del laboratorio del metabolismo del cancro di Candiolo ed è specializzato nello studio del metabolismo degli zuccheri nelle cellule tumorali.

Questo medico ha, tra gli altri, il merito di aver vinto il prestigioso bando internazionale Marie Curie lanciato dalla Commissione Europea grazie al suo progetto di ricerca sul cancro al colon retto, intitolato “Dinamica metabolica nel cancro colon rettale”, che ha prevalso su quelli presentati da scienziati di tutto il mondo.

Leggi

News

Blogger del Texas stroncata dal cancro. Sosteneva che la dieta vegana l’avesse curata dalla malattia

E’ di questi giorni la notizia riportata da molti quotidiani sulla morte di Mary Lopez, la blogger che affermava di essere guarita dal cancro grazie alla dieta vegana. La paziente è morta di tumore e la dieta vegana ha quindi fallito non impedendo il decesso della paziente. E’ probabile che alla base delle affermazioni della Lopez ci fossero le conclusioni derivate dal China Study .

Leggi

Benessere e stili di vita, Piemonte, Prevenzione e cura, Regioni

Cancro, 30.900 casi ogni anno in Piemonte, il 40% evitabili seguendo stili di vita corretti

Il Piemonte registra 30.900 nuovi casi di tumore ogni anno, 16.200 uomini e 14.700 donne, ma nel 40% dei casi sarebbero evitabili se si seguissero stili di vita sani. E’ quanto emerge dal volume ‘I numeri del cancro in Italia 2017‘, realizzato dall’Associazione Italiana di Oncologia Medica (Aiom) con l’Associazione Italiana Registri Tumori (Airtum), presentato in assessorato alla Sanità della Regione Piemonte in presenza dei massimi esperti in oncologia lo scorso 13 febbraio.

Leggi

Paolo Ascierto WS2018
Campania, Farmaci, Innovazione, Regioni

Gli importanti risultati dell’immuno-oncologia, la ‘quarta arma’ contro il cancro

L’immuno-oncologia è la ‘quarta arma’ contro il cancro che si affianca a quelle ‘classiche’ costituite da chirurgia, chemioterapia e radioterapia. Di che si tratta? Quali risultati sono stati ottenuti nella lotta contro i tumori? Ce ne parla il Professor Paolo Ascierto, direttore dell’Unità di Oncologia Melanoma, Immunoterapia Oncologica e Terapie Innovative dell’Istituto Nazionale Tumori Fondazione ‘G. Pascale’ di Napoli.

Leggi

Innovazione, Tecnologie

Tecnologie green, big data e tumori: chi sono i vincitori degli Oscar europei dell’innovazione

Tecnologie verdi di ultima generazione, uno strumento innovativo per fruire dei big data, una nuova tecnica per arrivare in fretta e senza errori alla prognosi del cancro. Lo scopo di questi giovani imprenditori è migliorare la vita delle persone e allora non si può che partire da un trio di idee che cercano di risolvere problemi più che mai attuali: l’inquinamento, la gestione di una grande mole di informazioni, la diagnosi precoce di una malattia.

Leggi