Tag: farmaci innovativi

Farmaci, Innovazione, News

I farmaci innovativi per la cura del diabete mellito: più libertà di prescrizione e cure targetizzate. Con un’unica limitazione: i costi e i piani terapeutici

Convegno sul diabete, epidemia del nuovo millennio. Strategie di cura e sostenibilità a confronto

Il diabete è un’epidemia in continua espansione, in Italia colpisce 3,3 milioni di persone pari al 5,5% cui va aggiunto un altro milione di cittadini che ignorano di avere già la malattia. La dimensione del problema, ma soprattutto la gravità delle complicanze croniche associate alla malattia, fanno del diabete mellito uno dei problemi sanitari su scala mondiale. L’avvento dei farmaci innovativi per la cura del diabete mellito (DPPIV inibitori, GLP1 analoghi e SGLT2 inibitori) oggi rappresenta una grande rivoluzione per il diabetologo; il loro meccanismo d’azione non espone il paziente al rischio di ipoglicemia e inoltre possono venire utilizzati anche in corso di insufficienza renale. Gli studi clinici internazionali hanno inoltre evidenziato che l’utilizzo di alcuni di questi nuovi farmaci comporta una riduzione di ospedalizzazione per scompenso cardiaco del 35 per cento, di morte cardiovascolare del 38 per cento e della mortalità per tutte le cause del 32 per cento.

Leggi

Farmaci, Innovazione, News, Piemonte, Regioni

Malattie del sangue: ecco come i linfociti possono “riconoscere” le cellule tumorali, grazie alla genetica e all’immunologia

Professor Boccadoro: «Futuro vuol dire studiare terapie che potranno essere usate dai nostri figli, vuol dire garantire migliore efficacia del trattamento per il paziente».

 

Oggi genetica e immunologia sono alleate per combattere le malattie del sangue. L’immunoterapia è già entrata prepotentemente nella terapia delle patologie neoplastiche ematologiche sovente cambiando la storia di queste malattie, con risultati importanti, basti pensare alla riduzione del rischio di ricaduta che oggi raggiunge livelli del 70%. Si aggiungono poi i farmaci innovativi che sono caratterizzati da nuovi sottili e intelligenti meccanismi d’azione, microscopiche molecole in grado di andare diritto all’obiettivo: disintegrare il tumore.

Insomma, la ricerca va spedita e la illustra il professor Mario Boccadoro, oncoematologo della Città della Salute e della Scienza di Torino, sottolineando che il futuro della ricerca non solo mostrerà i suoi risultati nel lungo termine, ma sarà sempre più volta a garantire per il paziente la migliore efficacia del trattamento e qualità di vita.

Leggi

Stefano Vella
Farmaci, Innovazione

Aifa, Presidente Vella: «Collaborazione, impiego razionale di risorse e accesso alle cure, ecco le basi di una nuova governance farmaceutica».

Ne parla il Professor Stefano Vella, Presidente dell’Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa).

 

Presidente Vella, quale sarà il futuro dell’Aifa affinché possa continuare ad assicurare l’innovazione vera ad un giusto prezzo?

 

Aifa continuerà a lavorare per dare piena attuazione, attraverso i farmaci, al diritto alla salute sancito dall’articolo 32 della Costituzione e per garantire a tutti i pazienti le terapie più appropriate, anche nei casi di medicinali proposti dalle aziende produttrici a prezzi molto elevati. È indispensabile perseguire una visione della sostenibilità economica in chiave etica e individuare una nuova governance farmaceutica, basata sulla collaborazione sinergica tra tutti gli attori della filiera e volta a garantire non solo la tutela della salute e l’accesso alle cure, ma anche l’impiego razionale delle risorse, il rispetto dell’equilibrio di sistema e la sua sostenibilità economica.

Leggi