Tag: ipertensione

Benessere e stili di vita, Prevenzione e cura

Siprec a Napoli: siglato il primo documento sulle raccomandazioni pratiche di prevenzione cardiovascolare.

La prevenzione fa bene al cuore. Massimo Volpe: «Ecco le raccomandazioni pratiche per uomini, donne e bambini».

La cardiopatia ischemica, e in particolare l’infarto miocardico acuto, rappresenta ancora oggi la principale causa di morte nel nostro paese (seguono i tumori e l’ictus), essendo responsabile di oltre il  40% di tutti i decessi, mentre gli accidenti cerebrovascolari sono al terzo posto con il 13%. Grazie ai grandi progressi nella cura – soprattutto grazie al trattamento precoce dell’infarto con l’angioplastica (il cosiddetto ‘palloncino’) – la percentuale di pazienti che continua a svolgere una vita normale dopo un evento cardiovascolare è molto alta. Tuttavia in alcuni casi, soprattutto a causa dell’insorgere dello scompenso cardiaco (prima causa di ospedalizzazione in Italia (una persona con scompenso arriva a fare 4-7 ricoveri), molto frequente tra gli anziani e molto spesso si accompagna ad altre comorbilità), chi sopravvive ad un attacco cardiaco può diventare un malato cronico: secondo i dati Istat in Italia la prevalenza di cittadini affetti da invalidità cardiovascolare è del 4,4 per mille.

Leggi

Benessere e stili di vita, Prevenzione e cura

Donne e salute: il 31% soffre di ipertensione e il 14% è in una condizione di rischio

1 donna su 4 in Italia dopo i 40 anni soffre di osteoporosi e 1 su 3 dopo i 50 anni. Fumano più degli uomini e cercano di mangiare cibi più salutari. Tutti i dati del mondo in “rosa”

 

Fumano più degli uomini e il dato è chiarissimo: sono 5,7 milioni le fumatrici italiane (dati 2017 Ossfad del Centro Nazionale Dipendenza e Doping dell’Istituto superiore di Sanità), soprattutto nella fascia di età tra i 45 e i 54 e sono in crescita le fumatrici di 55-74 anni, più al nord che al sud, sono molto sedentarie, pari al 47,3% contro il 37,3% dei maschi, ma generalmente, fatta eccezione per il 37,5% che risulta in sovrappeso o obesa (dati Istat 2015), cercano di mangiare cibi più salutari come frutta e verdura e consumano meno alcol (Quaderni del Ministero della Salute n.26, aprile 2016). In media il 31% soffre di ipertensione e il 14% è in una condizione di rischio (Progetto Cuore dell’Istituto Superiore di Sanità http://www.cuore.iss.it/).

Leggi

sale quotisiano
Invecchiare in salute, Prevenzione e cura

Quanto sale possiamo mangiare al giorno?

Non più di un cucchiaino da caffè. È questa la raccomandazione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità riguardo al consumo di sale, che nella popolazione italiana è decisamente eccessivo. Mediamente, infatti, si consumano circa 10,6 grammi di sale al giorno (gli uomini) e 8,2 grammi (le donne). Quasi il doppio dei 5 grammi indicati dalle linee guida, che comprendono non solo quello aggiunto in cucina nelle pietanze, ma anche quello già presente negli alimenti confezionati. 

Leggi