Tag: medici

News, News Istituzionali, Prevenzione e cura

Bando Protezione civile per arruolare 300 medici

Il Governo ha pubblicato un bando per arruolare 300 medici volontari nella Protezione civile che aiutino ad arginare l’emergenza Coronavirus e la scarsità di medici nelle zone maggiormente colpite. Il bando rimarrà aperto per poco perché l’urgenza e notevole e i medici che risponderanno all’appello della Protezione civile verranno principalmente distribuiti tra le province della Lombardia e la provincia di Piacenza.

Leggi

News, Prevenzione e cura, Welfare

Consulcesi & Partners: “così funziona per i medici il riscatto della laurea 2020

“Boom di richieste da parte dei medici per il supporto nell’avvio dell’iter di riscatto della laurea in medicina e degli anni di specializzazione post universitaria”. Lo registra il network legale Consulcesi & Partners a seguito delle novità introdotte dall’Inps. A pochi giorni dall’entrata in vigore della circolare Inps, Consulcesi & Partners ha registrato “centinaia di richieste di medici sui termini e le modalità per il riscatto della laurea, segno del forte interesse da parte di questa categoria”. Leggi

News, Prevenzione e cura, Welfare

Gli ordini dei medici cambiano le regole deontologiche per il suicidio assistito

Non sarà punibile dal punto di vista disciplinare, dopo attenta valutazione del singolo caso, il medico che liberamente sceglie di agevolare il suicidio, ove ricorrano le condizioni poste dalla Corte Costituzionale. E’ quanto prevede una modifica del codice deontologico approvata all’unanimità dal Consiglio nazionale della Federazione degli Ordini dei Medici (Fnomceo). Il Consiglio nazionale, composto dai 106 presidenti degli Ordini territoriali, ha così voluto aggiornare il Codice dopo la sentenza 242/2019 della Corte Costituzionale, che ha individuato una circoscritta area in cui l’incriminazione per l’aiuto al suicidio non è conforme alla Costituzione, ricorda una nota. Leggi

Senza categoria

Arriva la firma di rinnovo del contratto dei medici: aumento da 200 euro lordi al mese

Carlo Palermo, segretario nazionale Anaao Assomed, commenta così la firma all’Aran del Ccnl 2016-2018: “Un contratto di ripartenza, che finalmente chiude una fase buia lunga 10 anni che ha determinato ripercussioni negative sulle condizioni di lavoro dei medici e dirigenti sanitari con uno svilimento del loro livello economico. Ora possiamo guardare in avanti, al contratto 2019-2021 e auspichiamo di aprire le trattative del triennio in tempi rapidi”. Per la parte economica, c’è un aumento dello stipendio “pari a 200 euro lordi al mese”. Leggi

La sanità dei numeri, News, News Istituzionali, Prevenzione e cura, Welfare

Più fondi per la sanità nella Manovra e 1.200 posti in più per i medici specialisti

Aumentano le risorse per il Servizio sanitario nazionale, 2 miliardi in più sul Fondo sanitario nazionale e per assumere nuovi medici e stabilizzare i precari. Ma anche uno stop al superticket da settembre 2020, incremento di 2 miliardi per il Fondo sanitario e di altri 2 per l’edilizia sanitaria, più risorse per assumere nuovi medici e stabilizzare i precari così da bloccare la fuga all’estero ed evitare i buchi di personale negli ospedali. Sono alcuni dei risultati ottenuti in Manovra dal ministero della Salute, guidato da Roberto Speranza.Leggi

News, News Istituzionali, Prevenzione e cura

Il Consiglio dei ministri approva il nuovo contratto nazionale: + 190 euro al mese

Roma 10 Dicembre 2019 – Il nuovo contratto collettivo nazionale per il triennio 2016-2018 dell’Area sanità approvato dal Consiglio dei ministri riguarda circa 130 mila dirigenti medici, veterinari, sanitari e delle professioni sanitarie la ratifica del. Esso «adegua gli istituti del rapporto di lavoro dopo una vacanza contrattuale che durava da circa dieci anni (l’ultimo Ccnl riguardava il biennio 2008-2009)» e «riconosce incrementi retributivi a regime del 3,48%, corrispondenti ad un beneficio medio complessivo di circa 190 euro/mese, che valorizza anche la quota di retribuzione erogata a livello locale per la remunerazione delle condizioni di lavoro, dei risultati raggiunti e degli incarichi dirigenziali». Lo fa sapere il Dipartimento funzione pubblica in una nota in cui riferisce la soddisfazione dal titolare di Palazzo Vidoni, Fabiana Dadone.Leggi

Farmaci, Innovazione, Lazio, Motore Regioni, News, Prevenzione e cura, Welfare

Anelli (FNOMCeO): “Dubbi sull’automatica sostituzione farmaci biologici-biosimilari”

Roma. 11 Novembre 2019- Non convince la Federazione degli Ordini dei Medici (FNOMCeO) la sostituibilità automatica di farmaci biologici o biosimilari con i biosimilari di riferimento. Una proposta che sarebbe stata avanzata dal Direttore dell’Agenzia del Farmaco al Ministro Speranza, con riferimento alla prossima Legge di Bilancio. Dopo la levata di scudi delle scorse settimane da parte di cinque Società scientifiche e venticinque associazioni di pazienti, e ha preso posizione anche il Presidente della stessa FNOMCeO, Filippo Anelli. Leggi

Farmaci, Lazio, Motore Regioni, News, Prevenzione e cura, Welfare

L’Ssn e i farmaci si pagano in contanti i medici privati invece con il bancomat

Roma. 4 Novembre 2019 – E’ l’ultima novità prevista dalla bozza della manovra, che riguarda specificatamente le spese sanitarie che con oltre 18 miliardi di euro rappresentano anche la quota maggiore di sconti fiscali utilizzati dagli italiani per alleggerire il carico fiscale: Farmaci, dispositivi, visite ed esami in ospedale o in una clinica convenzionata (magari in intramoenia e quindi dentro al Ssn) potranno essere pagati ancora in contanti senza il rischio di perdere la detrazione al 19 per cento nella dichiarazione dei redditi. Tutto il resto invece, a partire dal visite dallo specialista (a esempio il dentista) che opera in regime privato o nei centri analisi privati, dovrà essere pagato con sistemi tracciati (dal bancomat al bonifico) se si vuole l’agevolazione.Leggi

News

Modello della cronicità lombarda: il confronto tra medici, farmacisti e associazioni di categoria

La riforma lombarda della cronicità si appresta a passare alla seconda fase applicativa: la presa in carico del paziente cronico. Il tema è stato affrontato giovedì 10 maggio nel corso del convegno milanese organizzato da Motore Sanità, dal titolo ‘Modello lombardo 4.0 – dal territorio agli ospedali’. Obiettivo della ristrutturazione in corso è di “migliorare la qualità della vita del paziente cronico (in Regione Lombardia ci sono 3,3 milioni di pazienti cronici) rendendo più appropriate e sostenibili per l’intero sistema sanitario nazionale le sue cure. Sul tema si sono interrogati medici, farmacisti, esponenti politici e pure associazioni di pazienti che erano presenti in sala (oltre 260 partecipanti in tutto).
Leggi