Stefano Carugo, Direttore Cardiologia – Unità Coronarica, ASST Santi Paolo e Carlo, Milano
IL PROGETTO MoCar: FOCUS SULLA FIBRILLAZIONE ATRIALE
Como 31 Gennaio 2019
Winter School 2019 Gestire il cambiamento – Le soluzioni possibili
IL PROGETTO MoCar: FOCUS SULLA FIBRILLAZIONE ATRIALE
Como 31 Gennaio 2019
Winter School 2019 Gestire il cambiamento – Le soluzioni possibili
PRESA IN CARICO E CRONICITÀ: DALLE PAROLE ALLE AZIONI
Como 31 Gennaio 2019
Winter School 2019 Gestire il cambiamento – Le soluzioni possibili
PRESA IN CARICO E CRONICITÀ: DALLE PAROLE ALLE AZIONI
Como 31 Gennaio 2019
Winter School 2019 Gestire il cambiamento – Le soluzioni possibili
RESPIRO A CASA MIA: IL FUTURO DELLA BPCO TRA TERAPIA, ASSISTENZA E PRESIDI
Como 31 Gennaio 2019
Winter School 2019 Gestire il cambiamento – Le soluzioni possibili
CRONICIZZAZIONE DEL CANCRO
RIORGANIZZARE LA PRESA IN CARICO E L’OFFERTA
Como 31 Gennaio 2019
Winter School 2019 Gestire il cambiamento – Le soluzioni possibili
Il diabete è una sorta di pandemia mondiale che in Italia colpisce 4 milioni di persone consapevoli della malattia ed un altro milione di persone che, pur essendone affette, non ne sono a conoscenza e quindi non fanno nulla per curarsi. Di questi circa 5 milioni di italiani con diabete oltre il 90% ha il tipo 2, associato ad uno stile di vita poco salutare ma fortemente condizionato da determinanti genetici.
I dati, e soprattutto i big data, rappresentano la chiave di volta per il progresso della salute in tutte le sue componenti. L’analisi dei medesimi unita allo sviluppo dell’intelligenza artificiale e del machine learning sarà fondamentale per migliorare significativamente le risposte epidemiologiche ai vari livelli, le indagini della medicina predittiva, la ricerca biomolecolare per la medicina di precisione, le decisioni politiche e istituzionali ai problemi emergenti e la rappresentazione del real world per valutare appieno il vero impatto di salute di un farmaco innovativo sulla popolazione.
L’atrofia muscolare spinale (SMA) è una malattia neuromuscolare genetica causata dalla delezione e/o mutazione del gene SMN1 (fattore di sopravvivenza dei motoneuroni).
È una malattia rara che colpisce circa 1 neonato ogni 10.000, rappresentando oggi la più comune causa genetica di morte infantile.
Bologna 25 ottobre 2018 – Oncologia e cronicità
IL TUMORE COME CASE STUDY DELLA CRONICITÀ
Carmine Pinto, Direttore Dipartimento Oncologico e Tecnologie Avanzate, IRCSS Istituto in Tecnologie Avanzate e Modelli Assistenziali in Oncologia, Reggio Emilia
Bologna 25 ottobre 2018 – Oncologia e cronicità
LA FARMACIA DEI SERVIZI SUPPORTO ALLA GESTIONE DEL PAZIENTE CRONICO
Achille Gallina Toschi, Presidente Federfarma Emilia Romagna