Tag: motore sanità

Lombardia, Motore Regioni, News

Farmaci biologici update. Dalla buona pratica clinica agli aspetti organizzativi ed economici

I farmaci biologici negli anni hanno consentito a milioni di pazienti di beneficiare di terapie per molte patologie, spesso gravi e di complessa gestione.

La regione Lombardia è da sempre sensibile al dibattito sulle migliori tipologie di governance per i vari aspetti della Sanità che mettano al centro dell’attenzione del sistema il paziente.

Leggi

Motore Regioni, News, Veneto

Modelli organizzativi per il paziente chirurgico (Vicenza)

Padova 4 ottobre 2018I modelli organizzativi per il paziente chirurgico e il Protocollo ERAS sono stati i temi che si sono discussi oggi all’Azienda Ospedaliera Universitaria di Padova, attraverso un trasparente confronto con le istituzioni regionali. Il Protocollo ERAS (dall’inglese Enhanced Recovery After Surgery) nasce con l’obiettivo di garantire, dopo l’intervento chirurgico, un recupero ottimale e un ritorno precoce alle attività quotidiane con un significativo impatto sulla qualità della vita dei pazienti e sui conseguenti risparmi economici derivati da un minor numero di complicanze post-operatorie e di giorni di degenza. La dimissione rapida non è un obiettivo di ERAS, bensì una conseguenza, derivante da un insieme di procedure che vanno dal prericovero fino alla dimissione del paziente e che concorrono a garantire una migliore qualità della degenza, maggiore compliance alla terapia e in ultima istanza un migliore outcome clinico con riduzione dei casi di recidiva e insorgenza di complicanze di seconda intenzione.

Leggi

Motore Regioni, News, Veneto

Modelli organizzativi per il paziente chirurgico

Padova 4 ottobre 2018I modelli organizzativi per il paziente chirurgico e il Protocollo ERAS stati i temi che si sono discussi oggi all’Azienda Ospedaliera Universitaria di Padova, attraverso un trasparente confronto con le istituzioni regionali. Il Protocollo ERAS (dall’inglese Enhanced Recovery After Surgery) nasce con l’obiettivo di garantire, dopo l’intervento chirurgico, un recupero ottimale e un ritorno precoce alle attività quotidiane con un significativo impatto sulla qualità della vita dei pazienti e sui conseguenti risparmi economici derivati da un minor numero di complicanze post-operatorie e di giorni di degenza. La dimissione rapida non è un obiettivo di ERAS, bensì una conseguenza, derivante da un insieme di procedure che vanno dal prericovero fino alla dimissione del paziente e che concorrono a garantire una migliore qualità della degenza, maggiore compliance alla terapia e in ultima istanza un migliore outcome clinico con riduzione dei casi di recidiva e insorgenza di complicanze di seconda intenzione.

Leggi

Motore Regioni, News, Veneto

Liste d’attesa: le soluzioni alla Summer School di Motore Sanità

Il tema delle liste d’attesa è uno dei problemi più sentiti dal Sistema Sanitario Nazionale ed è stato uno degli argomenti affrontati nella Summer School di Motore Sanità a Gallio. “La Regione Veneto ha messo tra le priorità la lotta alle liste d’attesa attuando una strategia d’intervento mediante azioni dirette che intervengono sul fronte della domanda e dell’offerta. L’obiettivo che la Regione si è posta è quello di rendere tempestiva l’erogazione delle prestazioni – ha sottolineato Domenico Scibetta, direttore generale dell’Ulss Euganea – attraverso alcuni strumenti. Per quello che riguarda l’offerta si parla di aperture serali prefestivi e festivi, oltre ad una richiesta di maggior impegno ai medici di base facendo ricorso a strumenti contrattuali. Interventi anche sulla domanda, con raggruppamenti di attesa omogenei e appropriatezza prescrittiva. Interventi anche sulla comunicazione al paziente con una reportistica online”.

Leggi

Motore Regioni, News, Veneto

Parte da Gallio l’Autonomia delle regioni

È stata l’autonomia il tema centrale della Summer School, organizzata a Gallio, da Motore Sanità. Ad aprire il confronto tra i politici il ministro degli Affari Regionali Erika Stefani: “Governare il cambiamento implica scelte coraggiose. Penso al percorso dell’Autonomia che è a un passo dal compimento. La mia proposta sarà sul tavolo del consiglio dei ministri entro Ottobre e sarà una svolta per il Paese. Istituzionalizzeremo un nuovo sistema virtuoso di gestione della cosa pubblica – ha sottolineato il ministro Stefani – Alle Regioni che ne hanno fatto richiesta spetterà il compito di gestire in proprio le competenze alle quali corrisponderanno le relative risorse e quindi la responsabilità diretta degli amministratori di offrire ai cittadini servizi efficienti e senza sprechi. In questa evoluzione la sanità sarà chiaramente uno dei settori cruciali”.

Leggi