Tag: oncologia

News, Prevenzione e cura, Screening

Rete oncologica campana: più rete e cura attorno al paziente e verso la riduzione della ‘mobilità passiva’

Intervista con Enrico Coscioni, consigliere del presidente della Regione Campania per la Sanità. Apre i lavori del convegno napoletano del 17 maggio, intitolato “Rete oncologica campana, per valorizzare eccellenza e innovazione”.

 

La Rete oncologica campana è il tema centrale del convegno intitolato “Rete oncologica campana, per valorizzare eccellenza e innovazione” organizzato da Motore Sanità e in programma il 17 maggio all’Istituto nazionale tumori Irccs Fondazione G. Pascale di Napoli.

Enrico Coscioni, consigliere del presidente della Regione Campania per la Sanità, ci presenta il quadro attuale e i prossimi passi di questa grande rete che la Regione Campania sta implementando nelle sue diverse attività strategiche per curare al meglio i tumori.

Leggi

News

Rete Oncologica Campana proiettata sulle migliori cure per il paziente e sulla riduzione della mobilità passiva

Intervista con il Professor Paolo Ascierto, Direttore della struttura complessa di oncologia sperimentale del melanoma, immunoterapia oncologica e terapie innovative dell’Irccs Fondazione Pascale di Napoli.

 

Professor Ascierto, come clinico cosa pensa della Rete Oncologica Campana e quali crede possano essere le azioni in grado di migliorarne la funzionalità?

La Rete Oncologica Campana rappresenta uno strumento importante e necessario per garantire a tutti i cittadini della Campania le migliori cure e nel più breve tempo possibile, attraverso un sistema informatico che permetta la messa in rete di tutti i Gruppi oncologici multidisciplinari (Gom), specifici per singola patologia neoplastica e attivi sul territorio campano, con la conseguente presa in carico del paziente e l’inizio del percorso diagnostico e terapeutico evidence based, con definizione dei tempi di presa in carico. Sarà uno strumento che faciliterà le famiglie nella fase del disorientamento iniziale, che fa seguito alla notizia di una diagnosi di tumore. Ovviamente, la piattaforma elettronica che sovraintenderà tale organizzazione, rappresenta l’elemento cruciale per la sua funzionalità.

Leggi

News

La medicina di precisione in oncologia, gli ultimi passi in avanti della ricerca

Se n’è parlato al convegno del 13 aprile scorso, organizzato da Motore Sanità, dal titolo “La cura del cancro: implicazioni etiche, sociali ed economiche”

 

 A Firenze si sono discussi i grandi progressi della ricerca scientifica e un nuovo modo di pensare alla malattia. Paolo Pronzato, direttore di oncologia medica 2 dell’ospedale San Martino Genova spiega in questa intervista i passi compiuti dalla ricerca scientifica, in particolare nel campo della medicina di precisione.

Leggi

News

La scommessa per battere il cancro. «Servono più cultura della malattia e progressi della ricerca scientifica»

‘Focus’ tra esperti sulla cura del cancro, a Firenze il 13 aprile

In oncologia la medicina di precisione e i farmaci innovativi stanno rivoluzionando il campo della cura ma prevedono un ripensamento in termini di costi e di sostenibilità per il sistema sanitario nazionale. L’impatto dell’oncologia sulla spesa pubblica previdenziale è importante: come prestazioni erogate (pensioni di inabilità e assegni di invalidità) i tumori rappresentano la prima voce, con circa 540mila prestazioni erogate tra il 2001 e 2015.

La situazione in Toscana sui farmaci innovativi e oncologici è comparabile con le regioni con le migliori best practice, come Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna. Come per il resto d’Italia tuttavia, la Regione Toscana fa i conti con la sostenibilità e l’appropriata fruibilità delle cure e con l’‘etica del diniego’ e aspettative indotte e spesso disattese (fakes news).

Leggi