Tag: oncologia

Campania, Farmaci, Innovazione, Regioni

All’Istituto Pascale di Napoli batte forte il cuore della ricerca scientifica per sconfiggere i tumori. Ecco le nuove sfide dei ricercatori.

Il professor Paolo Ascierto, direttore dell’oncologia sperimentale del melanoma, dell’immunoterapia oncologica e terapie innovative ci porta nei laboratori per presentarci le nuove scoperte.

 

Il lavoro di squadra, il guardare sempre avanti, forse sempre oltre l’orizzonte, e l’amore per la ricerca scientifica sono state fino ad oggi le chiavi di volta del lavoro dei medici e dei ricercatori  dell’Istituto dei tumori Pascale di Napoli. E’ un lavoro incessante che oggi continua con lo stesso entusiasmo di ieri e spazia dall’immunoterapia moderna alla combinazione di nuovi farmaci con altre strategie terapeutiche, all’interesse emergente nei riguardi del metabolismo intratumorale e generale, per un unico obiettivo: sconfiggere il tumore. Ci porta per mano, nel cuore della ricerca di oggi e di domani, il professor Paolo Ascierto, direttore della struttura complessa di oncologia sperimentale del melanoma, immunoterapia oncologica e terapie innovative dell’Irccs Fondazione Pascale. Leggi

Innovazione, Piemonte, Regioni, Tecnologie

Istituto di Candiolo: ricercatore vince il prestigioso bando internazionale con un progetto di ricerca sul cancro al colon retto

Ha lasciato il prestigioso Massachusetts General Hospital Cancer Center di Boston un anno fa e carico del suo promettente bagaglio di studio medico-scientifico, oggi lavora all’Istituto di Candiolo per portare la sua esperienza di ricercatore nel campo dell’oncologia alle porte di Torino. E’ lo spagnolo Carlos Sebastian, è nato a Barcellona e oggi è il responsabile del laboratorio del metabolismo del cancro di Candiolo ed è specializzato nello studio del metabolismo degli zuccheri nelle cellule tumorali.

Questo medico ha, tra gli altri, il merito di aver vinto il prestigioso bando internazionale Marie Curie lanciato dalla Commissione Europea grazie al suo progetto di ricerca sul cancro al colon retto, intitolato “Dinamica metabolica nel cancro colon rettale”, che ha prevalso su quelli presentati da scienziati di tutto il mondo.

Leggi

Farmaci, Innovazione

L’oncologia tra innovazione e prevenzione

La prevenzione, le diagnosi precoci ma anche le nuove armi terapeutiche a disposizione permettono guarigioni o lunghe sopravvivenze. Questi temi sono stati affrontati e approfonditi nel corso della Winter School che al centro dell’ultimo incontro ha posto il tema dell’oncologia tra innovazione e prevenzione. Così gli interventi del Professor Gianni Amunni, Direttore Generale dell’Istituto per lo Studio, la Prevenzione e la Rete Oncologica (ISPRO) della Regione Toscana e Francesco Saverio Mennini, Professore di Economia sanitaria, Eehta Ceis; Università di Roma “Tor Vergata”, Kingston Universtiy, London, UK.

Leggi

Farmaci, Innovazione, Lombardia, Piemonte, Regioni

Quali modelli organizzativi per la presa in carico di un paziente oncologico

Oltre 3.000.000 di cittadini italiani vivono nel 2017 dopo una diagnosi di tumore (fonte: Aiom-Artum). Si rendono pertanto necessari, anche in oncologia, nuovi modelli organizzativi che potenzino ciò che da sempre caratterizza la ‘presa in carico’ di un paziente oncologico, ovvero la creazione di percorsi trasversali che superino la frammentazione di percorsi di diagnosi e trattamento, garantiscano continuità nell’accesso alla rete dei servizi e appropriatezza nelle prestazioni. Un tema complesso che si è discusso nell’edizione della Winter School di Como.

Leggi

Innovazione, Tecnologie

Prospettive: dal ruolo dei medici di medicina generale all’innovazione oncologica

La tavola rotonda sul futuro della sanità italiana si aprirà venerdì 26 gennaio alla Winter School 2018 di Como.

Negli ultimi trent’anni il Servizio Sanitario Nazionale ha assicurato a generazioni di italiani servizi di buon livello e accessibili a tutti e oggi si trova 
a operare in un contesto diverso rispetto al passato a causa di fattori tecnici, economici ed etici. Il progresso tecnico, assieme ai trend demografici, contribuisce ad allungare la vita media aumentando la domanda di prestazioni sanitarie.

I vincoli e i limiti di natura economica hanno un peso sempre maggiore nei processi decisionali.

Leggi

Lombardia, Regioni

Ecco quale sarà il nuovo volto della sanità italiana

Dopo il grande successo della scorsa edizione, tenutasi a Ferrara, anche quest’anno Motore Sanità promuove ed organizza la seconda Winter School 2018, nell’affascinante località di Como, presso l’Hotel Metropole Suisse, in piazza Cavour 19.

Nelle tre giornate del Convegno si affronterà il tema del regionalismo e di una maggiore autonomia gestionale regionale, già importante per ciò che concerne la sanità, che diventa insieme al finanziamento del Sistema Sanitario Nazionale il tema principale degli ultimi mesi.

Leggi

Farmaci, Innovazione

Il futuro del paziente oncologico? Essere al centro di una “rete” multidisciplinare di cura e di assistenza personalizzate

 

Intervista con  il Professor Gianni Amunni, Direttore Generale dell’Istituto per lo Studio, la Prevenzione e la Rete Oncologica (ISPRO) della Regione Toscana.

 

Professore Amunni che giudizio dà all’innovazione oncologica nel nostro Paese?

Sicuramente l’oncologia negli ultimi anni ha fatto passi molto importanti, soprattutto sul fronte degli strumenti terapeutici. Ci sono tumori, come per esempio il cancro del polmone o il melanoma metastatico, che fino a qualche anno fa erano praticamente senza nessuna possibilità di trattamento, oggi, invece, hanno possibilità di essere trattati, per cui sicuramente dei passi in avanti sono stati fatti.

Leggi