Tag: Sanità Pubblica

News, Prevenzione e cura, Welfare

Patto per la salute, ministro Speranza: “Finalmente investiamo sulla sanità pubblica”

“Il Paese è più unito e vuole investire nuovamente, con tutta l’energia possibile, nel comparto salute”. È quanto ha dichiarato il ministro della Salute, Roberto Speranza, dopo l’approvazione definitiva da parte della Conferenza Stato-Regioni del nuovo Patto per la Salute. “Penso che questa sia la scelta giusta – ha proseguito Speranza – grande unità e grande coesione tra lo Stato, il Governo e le Regioni. Proviamo ad investire con vigore: lo facciamo con 2 miliardi di euro in più quest’anno e 1,5 miliardi il prossimo. Ma abbiamo un obiettivo molto più ambizioso da qui alla fine della legislatura, annunciato insieme al presidente del Consiglio Conte: 10 miliardi per la sanità. Leggi

Lazio, Motore Regioni, News, News Istituzionali, Prevenzione e cura, Welfare

Anaao-Assomed: “Dalla legge di bilancio 2020 in arrivo buone notizie per la sanità pubblica?

Roma. 6 Ottobre 2019 – L’ultima bozza della Legge di Bilancio 2020, in attesa della trasmissione ufficiale in Parlamento, “contiene positivi spiragli sulle sorti della sanità pubblica – commenta il segretario nazionale Anaao Assomed Carlo Palermo – che testimoniano l’impegno del Ministro Speranza nel sostenere il Servizio Sanitario Nazionale”. Non solo l’interruzione del suo de-finanziamento, confermando gli aumenti previsti ed incrementando la dote delle Regioni a 5,8 miliardi a vario titolo, e l’abolizione del superticket, ormai diventato un vero driver di prestazioni verso il privato per la maggiore convenienza rispetto al pubblico, ma anche alcune misure sul personale. Leggi

Motore Regioni, News, Piemonte

“Sanità pubblica e privata nel Ssn”: ‘focus’ su partnership pubblico-privato tra esperti, cittadini e operatori sanitari

Circa 35 milioni di italiani nel 2016 hanno affrontato spese sanitarie di tasca propria, pari ad una spesa di 35 miliardi di euro. Gli anziani, sempre più numerosi spendono una volta e mezzo in più rispetto alla popolazione generale e più del doppio (gli anziani non autosufficienti) in tema di out of pocket. Circa 13 milioni di italiani hanno difficoltà a far fronte alla spesa sanitaria, 7,8 milioni hanno usato tutti i risparmi per fronte alle spese sanitarie rispetto a 2 milioni di persone che aumentano la categoria della nuova povertà.  La spesa sanitaria privata nel 2017 si è attestata su circa 35 miliardi e solo 5 miliardi sono stati intermediati da forme sanitarie integrative (12 milioni italiani (il 19%) fanno ricorso alla ‘spesa intermediata’ di cui il 55% sono dipendenti e il 14% autonomi) e tale settore gestisce circa 5 milioni della spesa (2%).

Leggi

Motore Regioni, News, Piemonte

Sanità pubblica e privata a convegno, a Rivoli il 25 giugno

La tenuta del servizio sanitario nazionale è una delle sfide più difficili e più impegnative che le future forze di governo dovranno affrontare. Su questo tema Motore Sanità organizza il convegno “Sanità pubblica e privata nel Sistema sanitario nazionale” negli spazi della Rsa Bosco Stella di Rivoli, il 25 giugno.

Il sottofinanziamento del sistema e il progressivo aumento del costo dell’innovazione farmacologica e tecnologica comportano una trasformazione del sistema sanitario nazionale in cui il ruolo del privato e il suo rapporto con il sistema pubblico diventano l’asse portante.

Leggi

News

12 aprile: a Padova si discute sul rapporto tra sanità pubblica e privata

Ripartono le School di Motore Sanità

I comportamenti dei cittadini stanno disegnando una nuova geografia della sanità italiana, in cui crescono pericolosamente le disuguaglianze, ma si vanno anche delineando potenziali soluzioni per garantire un servizio sanitario inclusivo, senza dover contare in via esclusiva su bilanci pubblici dilatati, ormai del resto impraticabili vista la congiuntura sfavorevole e la resistenza dei cittadini ad ulteriori aumenti fiscali. Un rapporto di ‘convivenza’ propositiva tra la componente pubblica e quella privata in sanità rappresenta sicuramente uno strumento in grado di fornire indicazioni utili relativamente alle modalità di gestione delle risorse da un punto di vista dell’efficienza e dell’efficacia, offrendo spunti di riflessione per l’elaborazione di soluzioni che consentano di apportare miglioramenti al sistema nel suo complesso.

Leggi