Tag: school padova

News

Padova, focus tra esperti. Dalla collaborazione tra partenariati pubblico-privato e best practices al privato no profit: le proposte

Il rapporto futuro tra servizio sanitario pubblico e privato e il suo impatto sulla società in continua trasformazione è stato al centro della School di Padova 2018, del 12 aprile scorso, evento organizzato da Motore Sanità che ha voluto raccogliere e discutere dubbi, proposte e analisi degli esperti del settore, dei cittadini e degli operatori della sanità e del welfare italiano sulla trasformazione in atto nel sistema sanitario. Leggi

News

Nella produzione di servizi sanitari “pubblico e privato quasi alla pari”

“School Padova, ‘focus’ tra esperti sul rapporto pubblico/privato nel Ssn”

 

Circa 35 milioni di italiani nel 2016 hanno affrontato spese sanitarie di tasca propria, pari ad una spesa di 35 miliardi di euro. Gli anziani, sempre più numerosi spendono una volta e mezzo in più rispetto alla popolazione generale e più del doppio (gli anziani non autosufficienti) in tema di out of pocket. Circa 13 milioni di italiani hanno difficoltà a far fronte alla spesa sanitaria, 7,8 milioni hanno usato tutti i risparmi per fronte alle spese sanitarie rispetto a 2 milioni di persone che aumentano la categoria della nuova povertà.  La spesa sanitaria privata nel 2017 si è attestata su circa 35 miliardi e solo 5 miliardi sono stati intermediati da forme sanitarie integrative (12 milioni italiani (il 19%) fanno ricorso alla ‘spesa intermediata’ di cui il 55% sono dipendenti e il 14% autonomi) e tale settore gestisce circa 5 milioni della spesa (2%).

Leggi

News

12 aprile: a Padova si discute sul rapporto tra sanità pubblica e privata

Ripartono le School di Motore Sanità

I comportamenti dei cittadini stanno disegnando una nuova geografia della sanità italiana, in cui crescono pericolosamente le disuguaglianze, ma si vanno anche delineando potenziali soluzioni per garantire un servizio sanitario inclusivo, senza dover contare in via esclusiva su bilanci pubblici dilatati, ormai del resto impraticabili vista la congiuntura sfavorevole e la resistenza dei cittadini ad ulteriori aumenti fiscali. Un rapporto di ‘convivenza’ propositiva tra la componente pubblica e quella privata in sanità rappresenta sicuramente uno strumento in grado di fornire indicazioni utili relativamente alle modalità di gestione delle risorse da un punto di vista dell’efficienza e dell’efficacia, offrendo spunti di riflessione per l’elaborazione di soluzioni che consentano di apportare miglioramenti al sistema nel suo complesso.

Leggi