Tag: telemedicina

News

Riforma della cronicità lombarda: medici di medicina generale e farmacie in prima fila per la presa in carico del paziente

La riforma lombarda della cronicità si appresta a passare alla seconda fase applicativa: la presa in carico del paziente cronico, il focus del convegno in programma oggi e organizzato da Motore Sanità, dal titolo ‘Modello lombardo 4.0 – dal territorio agli ospedali’. Obiettivo della ristrutturazione in corso è di “migliorare la qualità della vita del paziente cronico (in Regione Lombardia ci sono 3,3 milioni di pazienti cronici) rendendo più appropriate e sostenibili per l’intero sistema sanitario nazionale le sue cure – come dichiara Giulio Gallera, assessore al Welfare di Regione Lombardia, presente al convegno di oggi – , l’età media avanza e grazie all’innovazione tecnologica le malattie si cronicizzano. Tutto questo comporta un forte aumento di bisogni sanitari, che, nel nostro attuale sistema ‘ospedalocentrico’, trovano risposta quasi esclusivamente, appunto, negli ospedali. I bisogni dei pazienti cronici potrebbero invece essere affrontati e gestiti in maniera diversa, con costi notevolmente inferiori”. «Stiamo mettendo concretamente in atto una vera e propria rivoluzione culturale che come tutti i cambiamenti provoca delle resistenze – prosegue l’assessore Gallera -. Il nostro obiettivo è preservare il sistema universalistico che a causa di continui tagli e scarsi investimenti da parte del Governo nazionale in sanità rischia di essere compromesso. La nostra riforma non può certo risolvere questi problemi, ma attraverso un miglior utilizzo delle risorse e una riorganizzazione della presa in carico dei pazienti cronici, che assorbono il 70% di queste ultime, cerchiamo di contenere i danni. Abbiamo scritto delle delibere e messo in piedi una sperimentazione, che come tale, ha margini di miglioramento. Le abbiamo scritte per valorizzare la figura del medico di medicina generale che per noi resta la figura fondamentale per la presa in carico del paziente cronico, per questo contiamo che un numero sempre maggiore di loro decida di aderire. Siamo qui per ascoltare e collaborare con chiunque apporti contributi perché non stiamo percorrendo un sentiero poco battuto, ne stiamo tracciando uno completamente nuovo. Siamo sicuri che solo una Regione visionaria come la Lombardia possa compiere questa impresa e mettere in piedi un modello da emulare e replicare in tutta Italia».

Leggi

News

Lombardia, nuovo modello della cronicità: le farmacie diventeranno micro-erogatori e monitoreranno l’aderenza alla terapia del paziente cronico

Intervista con Annarosa Racca, presidente di Federfarma Lombardia: «L’appoggio delle farmacie sul territorio dà la possibilità al malato di non allontanarsi da casa o dal posto di lavoro per effettuare i controlli legati alla sua patologia».

 

Telemedicina, test autodiagnostici, CUP e promozione di campagne di screening sono alcuni dei servizi che le farmacie lombarde metteranno a disposizione dei pazienti cronici nel nuovo modello della cronicità proposto da Regione Lombardia, giunto alla sua seconda fase: la presa in carico del paziente. Annarosa Racca presidente di Federfarma Lombardia spiega quale sarà il ruolo principale delle farmacie partecipano al virtuoso progetto, quali “presidi assistenziali” del malato cronico.

Leggi

Innovazione, Tecnologie

La presa in carico del paziente attraverso telemedicina, telemonitoraggio, e continuità socio-assistenziale

Healthy Reply partecipa alla Winter School 2018, dedicata alla sanità del futuro e alla trasformazione, in un’ottica di centralità del paziente e di investimento in tecnologie per la salute.

L’evento, si sviluppa nell’arco di tre giornate fitte di eventi e dibattiti che coinvolgono differenti professionalità del mondo della salute e dell’amministrazione pubblica.

Leggi