L’importanza della prevenzione nei tumori allo stomaco e all’intestino
Trasmissione Motore Salute del 4 giugno 2018.
Condotta da Giulia Gioda, giornalista.
Con la partecipazione del Dottor Floriano Rosina, Gastroenterologo Medical Team
Trasmissione Motore Salute del 4 giugno 2018.
Condotta da Giulia Gioda, giornalista.
Con la partecipazione del Dottor Floriano Rosina, Gastroenterologo Medical Team
In Campania, dove gli over 65 sono il 18% della popolazione e l’aspettativa di vita è di 79,1 anni per gli uomini e di 84,4 per le donne, nel 2017 sono stati stimati 29.850 nuovi casi di tumore (dati Rete dei Registri tumori Airtum): 650 casi tra gli uomini e 450 tra le donne di tumore allo stomaco; rispettivamente 2.550 e 1.700 del colon retto; 2.550 e 950 del polmone; 500 casi di melanoma, in entrambi i sessi; 4mila nuovi casi di tumore al seno; 150 della cervice, 2.950 alla prostata, per un totale di 16.100 uomini e 13.750 donne colpiti. La sopravvivenza netta a 5 anni dalla diagnosi è del 59% per gli uomini e del 50% per le donne. La partecipazione ai programmi di screening negli ultimi anni, sia all’interno di programmi organizzati sia privatamente, per la cervice si attesta rispettivamente al 22% e 41%; per il colon retto all’11% e 8%, per la mammella al 22% e 26%. Seppur sia ancora presente una disomogeneità alla partecipazione ai programmi di diagnosi precoce e a cure di alta qualità, in generale nel Meridione la tendenza è in miglioramento rispetto al passato.
La Rete oncologica campana è il tema centrale del convegno intitolato “Rete oncologica campana, per valorizzare eccellenza e innovazione” organizzato da Motore Sanità e in programma il 17 maggio all’Istituto nazionale tumori Irccs Fondazione G. Pascale di Napoli.
Enrico Coscioni, consigliere del presidente della Regione Campania per la Sanità, ci presenta il quadro attuale e i prossimi passi di questa grande rete che la Regione Campania sta implementando nelle sue diverse attività strategiche per curare al meglio i tumori.
Il lavoro di squadra, il guardare sempre avanti, forse sempre oltre l’orizzonte, e l’amore per la ricerca scientifica sono state fino ad oggi le chiavi di volta del lavoro dei medici e dei ricercatori dell’Istituto dei tumori Pascale di Napoli. E’ un lavoro incessante che oggi continua con lo stesso entusiasmo di ieri e spazia dall’immunoterapia moderna alla combinazione di nuovi farmaci con altre strategie terapeutiche, all’interesse emergente nei riguardi del metabolismo intratumorale e generale, per un unico obiettivo: sconfiggere il tumore. Ci porta per mano, nel cuore della ricerca di oggi e di domani, il professor Paolo Ascierto, direttore della struttura complessa di oncologia sperimentale del melanoma, immunoterapia oncologica e terapie innovative dell’Irccs Fondazione Pascale. Leggi
La cardiopatia ischemica, e in particolare l’infarto miocardico acuto, rappresenta ancora oggi la principale causa di morte nel nostro paese (seguono i tumori e l’ictus), essendo responsabile di oltre il 40% di tutti i decessi, mentre gli accidenti cerebrovascolari sono al terzo posto con il 13%. Secondo i dati Istat nel 2014 in Italia le malattie ischemiche del cuore hanno fatto registrare 69.653 decessi, le malattie cerebrovascolari 57.230 e le altre malattie del cuore 49.554. In Piemonte la mortalità per malattie cardiovascolari nell’uomo e nella donna interessa il 42% e il 44% rispettivamente.
Quella di poter ereditare un tumore è una paura diffusa, ma a se si guardano i numeri ci si sente rassicurati: solo una quota molto bassa (meno del 2%) di tutti i tumori diagnosticati ogni anno viene inserita nella categoria di quelli che in gergo si chiamano «familiari».
Tecnologie verdi di ultima generazione, uno strumento innovativo per fruire dei big data, una nuova tecnica per arrivare in fretta e senza errori alla prognosi del cancro. Lo scopo di questi giovani imprenditori è migliorare la vita delle persone e allora non si può che partire da un trio di idee che cercano di risolvere problemi più che mai attuali: l’inquinamento, la gestione di una grande mole di informazioni, la diagnosi precoce di una malattia.